OSTEOPATIA
"L'osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l'espressione stessa della vita".
(Still, A.T., 1892)
CHE COS'È?
L’osteopatia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente nella legge 3/2018) in via di riconoscimento ufficiale, utilizzata a scopo preventivo, da sola o in combinazione con la medicina classica che, senza l’utilizzo di farmaci, ha l'obiettivo di favorire la capacità di guarigione del corpo attraverso un approccio esclusivamente manuale.
Per fare questo l’osteopata tiene conto dell’individuo nella sua interezza: ogni componente fisica e psichica si influenza a vicenda all'interno di un contesto ambientale.
Con quest'ottica di tipo olistico ricerca la causa del disturbo la quale non si trova necessariamente nella zona del dolore.
​
L’osteopatia si basa su 3 grandi principi:
UNITA’ DI CORPO-MENTE-SPIRITO
Ogni parte del corpo è avvolta da fasce di connettivo che permettono lo scorrimento dei muscoli e degli organi tra loro con funzione di sostegno e ammortizzazione delle tensioni e dei traumi. Essendo queste fasce ovunque nel corpo, collegano i vari distretti corporei come se fossero una rete e per questo motivo si influenzano a vicenda. In questo modo è possibile spiegare come alcune restrizioni di mobilità causano disfunzioni in parti del corpo diverse dall’area in cui viene avvertito il dolore. Le varie funzioni del corpo invece sono coordinate dal sistema nervoso e circolatorio i quali insieme permettono la comunicazione tra i vari apparati (respiratorio, digestivo, endocrino ecc..). I diversi apparati cooperano insieme per rispondere all’ambiente esterno ed interno, di conseguenza, se una parte di questa unità è alterata, saranno coinvolte anche le altre. Tenendo conto di tutte queste connessioni, l’osteopata cerca di capire come nell’insieme il paziente si è ammalato.
IL CORPO DISPONE DI TUTTI GLI ELEMENTI NECESSARI PER CONSERVARE LA SALUTE
Il nostro corpo è dotato di tutte le risorse per mantenersi in uno stato di armonia e salute.
In condizioni ottimali infatti il nostro corpo lavora in sinergia con la mente per mantenere uno stato di equilibrio psico-fisico.
I rimedi esterni possono coadiuvare questa sua capacità innata ma non possono sostituirsi ad essa, in questo modo l'osteopata, attraverso un approccio non invasivo, crea le condizioni per cui la salute possa esprimersi.
LA STRUTTURA GOVERNA LA FUNZIONE
Vi è una correlazione tra la struttura del nostro corpo (anatomia) e la sua funzione (fisiologia) e viceversa.
La struttura del corpo è rappresentata ad esempio dalle ossa, dai muscoli ma anche dalle fasce, dai visceri, dalle ghiandole e dalla pelle mentre la funzione rappresenta l’attività che svolge ogni parte del corpo come ad esempio quella respiratoria, digestiva, cardiaca.
Una restrizione di movimento della struttura si ripercuote sulla sua funzionalità e viceversa.
Ad esempio, una corretta circolazione sanguigna è fondamentale per l’ossigenazione e il nutrimento tissutale indispensabile per conservare la salute. Qualsiasi perturbazione della circolazione arteriosa (funzione alterata) provoca un rallentamento del ritorno venoso che crea un'alterazione venosa (struttura alterata) con conseguente stasi venosa da cui deriva un accumulo di tossine nocive.

